Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788826453781
Autore:Luigi Albano
Titolo:trecento antichi proverbi e aforismi
Prezzo:€ 0.00
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:EPUB
Dimensioni:2896 Kbytes
Editore:Luigi Albano



Descrizione:

I proverbi e gli aforismi in generale, nati spontaneamente sulle labbra del popolo, contengono tutti una profonda sapienza morale e civile, quasi un manuale di prudenza pratica. 
Infatti la cura dello stato, della famiglia e della persona, dell'amore, del matrimonio, in tutti i casi insomma che riguardano la vita pubblica e privata trovano in essi più di un utile insegnamento.  
A dimostrare che questi furono sempre cari alla vera aristocrazia intellettuale di una nazione, voglio citare tre uomini che raccolsero e ne pubblicarono molteplici.
Aristotele fece forse la prima raccolta di proverbi tanto che alcuni dei suoi avversari utilizzarono la sua raccolta imitandola e copiandola.
Shakspeare diede titolo ad alcune delle sue immortali commedie: Misura per misura — Tutto è bene che riesce bene ecc.
Cervantes, inferiore soltanto per l'universalità della fama al nostro Dante e a Shakspeare faceva uso di proverbi e aforismi cosi copiosamente nel suo Don Chisciotte che il lettore costantemente si imbatte in essi.
E non è tutto, lo stesso Gesù Cristo ne coniò tanti egli stesso oltre a adoperare quelli che ascoltò dala bocca del suo popolo, alla sua prima comparsa nella sinagoga di Nazaret egli disse ai suoi uditori: Medico cura se stesso (S. Luca, iv, 23), e immediatamente dopo: Io vi dico in verità che nessun Profeta è accetto nella sua patria, e a suoi discepoli alla fontana di Sichar in Samaria: Con ciò sia cosa chè in questo quel dire sia vero: L'uno semina e l'altro miete (S. Giovanni, iv, 37) ecc.
Alla raccolta dei proverbi ho inoltre voluto aggiungere delle illustrazioni di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718), politico, pittore e ricreatore di dipinti di artisti famosi. Figlio di un grande pittore fu anche un incisore i cui lavori variavano da opere satiriche a scene di vita quotidiana. 
Queste illustrazioni sono state originariamente pubblicate nel 1678 nell'opera"Proverbi verificati per l'esperienza cotidiana", opera che sembra essere stata un regalo per Francesco Maria de' Medici, Governatore della città Siena in Toscana. 
Con l'edizione del 1718 i medesimi disegni sono stati accompagnati  anche da testi in lingua italiana e tedesca.

Il presente testo è stato suddiviso in quindici parti contenenti venti proverbi/aforismi ognuna.
Per moltissimi proverbi,  l'ortografia e la punteggiatura è stata mantenuta in originale così come i modi di scrivere alternativi (es. Lepanto/Lèpanto chierici/cherici, e simili), rettificando senza annotazioni i minimi errori tipografici.


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY