Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9786050301427
Autore:Leonardo Paletta
Titolo:U brigant di duji calabriji
Prezzo:€ 5.99
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:PDF
Dimensioni:1113 Kbytes
Editore:Leonardo Paletta



Descrizione:

Nell'epoca antecedente l'occupazione piemontese, nonostante una povertà diffusa nel Regno delle Due Sicilie, dovuta soprattutto allo spadroneggiare dei cosiddetti nobili signori, si poteva godere di un diritto sacrosanto per l'uomo di tutti i tempi; Il diritto alla sopravvivenza. Si lavorava tanto, ma alla fine si riusciva, spesso con l'aiuto di orgogliosi ribelli all'ordine costituito, i cosiddetti "briganti", a vivere con dignità e ad essere cittadini orgogliosi di un Paese che non conosceva emigrazione di sorta per sfamarsi. Al contrario erano i cittadini di altri Stati che venivano a la-vorare nelle nostre terre per procurarsi quel tanto che potesse servire a sfamare se stessi e la propria famiglia. Non a caso alla fine del romanzo, a pag. 166, in apposito riquadro, inserisco un dialogo tra Ferdinando IV di Borbone e Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, dove il primo, con un parafrasare che ci ricorda Eduardo De Filippo, evidenzia la miseria in cui versano i popoli toscani costretti ad emigrare "negli Stati" napoletani per sopravvivere ..., ma è lo stesso Alessandro Manzoni che a suo modo ci racconta della fame, delle pestilenze e delle sofferenze delle genti del nord ben più gravi e più acute di quelle sicule - napoletane. Era con orgoglio che si sosteneva quella povertà, sicuramente meno povera che in moltissimi altri Paesi europei dell'epoca e, soprattutto, che in tutto il resto della penisola italiana. Ciò che il ricco signore derubava, veniva soppiantato da quell'arrotondare proficuo attraverso le terre demaniali che il Re metteva a disposizione, veniva, cioè, vanificato da persone non piagnoni che sempre attive trovavano il modo di cavarsela in ogni situazioni senza dover ricorrere mai all'emigrazione! Nell'epoca immediatamente susseguente l'occupazione pie-montese, dove tutto ciò che era piemontese fu importato da noi, mentre tutto ciò che era nostro fu derubato e/o dilapidato dai tiranni massacratori in pochissimi anni, seguì il periodo della fame, delle miserie e dei morti ammazzati dal nuovo regime che per giustificarne i misfatti, si inventò la "scuola Lombroso" con a capo uno scellerato individuo, ebreo di Verona, con l'odioso fine di dimostrare e riferire al mondo che i miei avi erano sottosviluppati mentali e "atavicamente" portati a fare violenze e quindi "giustamente" repressi con ogni sorta di violenza. Si perse, dunque, quel sacrosanto "diritto alla sopravvivenza" che mai ci aveva lascato prima d'allora. Le teorie di Lombroso, oggi smentite da tutto il mondo scientifico, sono state fatte proprie da Adolf Hitler che le utilizzò alla pari dei piemontesi per giustificare l'esistenza di una razza eletta che tutto poteva contro gli altri che erano voluti inferiori o dannosi! Lo stesso Hitler ebbe a copiare i luoghi di concentramento già ampiamente e spietatamente sperimentati dai piemontesi sulla pelle dei duo siciliani, dimostrando che NULLA si inventò Hitler, essendogli bastato, semplice-mente, copiare



Il volume è catalogato nelle seguenti categorie:
Premi per vedere altri titoli associati...

www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY