Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788867805723
Autore:Guido Michelone
Titolo:Dal rag al rap. Musiche americane, afroamericane, angloamericane 1900-2000
Prezzo:€ 5.49
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:PDF
Dimensioni:3767 Kbytes
Editore:EDUCatt Università Cattolica



Descrizione:

Fra rag e rap, fra ragtime e rag / hip-hop, scorre circa un secolo di vita musicale americana, nell?accezione popolare di linguaggio sonoro via via sempre più mediale e tecnologico, come pure ancora molto comunicativo ed artisticizzante. Tra i due fenomeni, rag e rap, la cultura statunitense, attraverso le sue numerose etnie, offre una quantità davvero impressionante di nuove musiche (anche se spesso derivate da idiomi europei, africani o persino asiatici già preesistenti): l?obiettivo di questa dispensa è quello di catalogare e raccontare criticamente le principali emergenze a livello soprattutto di generi (intesi nel plurimo significato di scuole, correnti, tendenze, manifestazioni) ed in parte anche di protagonisti (cantanti, gruppi, compositori, interpreti), disponendole in rigoroso ordine alfabetico, per una rapida e facile consultazione e per un?attenta e operosa didattica. Sia per i generi sia per i protagonisti, a livello metodologico, prevale un quadro informativo sintetico, che si modella a sua volta su un percorso storico, in grado altresì di aprirsi ed interrogarsi di volta in volta su importanti questioni di ordine sociale, economico, culturale, artistico, mediale, musicologico. La scelta ricade su un totale di 112 voci ripartite fra 88 generi e 24 protagonisti, a cui fanno seguito una cronologia per decenni, utile alla fine a confrontare il discorso tematico con quello evolutivo. Sui motivi che portano a privilegiare alcuni generi e alcuni protagonisti e di conseguenza ad escluderne altri nel primo e nel secondo caso, la spiegazione è data da sola, ossia fornita dal testo nella sua interezza, pur nella piena coscienza della difficoltà a bilanciare un quadro sistematico assai complesso, eterogeneo ed ancora cangiante, nonostante l?esperienza novecentesca possa dirsi conclusa in senso cronologico obiettivo. Resta da definire il perché di queste tre variazioni sul concetto di musica nordamericana: si intende naturalmente con l?espressione musica americana quella popolare prodotta dalle etnie bianche presenti negli Stati Unti d?America; la musica afroamericana è invece il risultato della presenza nel Nuovo Mondo dei neri di origine africana; e la musica angloamericana infine è quanto espresso dagli artisti britannici che simbolicamente si impadroniscono in epoca più recente dei linguaggi dei territori in precedenza colonizzati. Il testo infine trae idealmente spunto da un paio di libri stranieri fondamentali per l?intelligenza della musica pop o popolare del secolo scorso: si tratta da un lato di A century of pop (Hugh Gregory), classico volume illustrato a mo? di coffee table book, in grado però di offrire uno sguardo sinottico esaustivo (anche a livello visivo); e dall?altro di The Faber companion to 20th century popular music (Phil Hardy) dizionario curatissimo di circa milletrecento pagine, dove vengono narrate le carriere di tutti i protagonisti di queste sonorità in America e in Inghilterra. Non si tratta di ripetere pedissequamente queste opere (non ancora tradotte in Italia), bensì di ispirarsi alle metodologie rodate da almeno un ventennio di consolidati interventi in fatto di pop music, all?incrocio tra sociologia, semiotica e cultural studies, per tirarne fuori un dizionario utile a districarsi nel complesso scenario della comunicazione musicale e del paesaggio sonoro novecentesco. Dalla Premessa dell'Autore


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY