Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788897701408
Autore:Mario Rossi
Titolo:Mario si racconta
Prezzo:€ 4.99
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:PDF
Dimensioni:1133 Kbytes
Editore:Munari Edizioni



Descrizione:

Lautobiografia di Mario Rossi non è dettata da uno sterile narcisismo, ovvero dal desiderio vanitoso di porsi a tutti i costi al centro dellattenzione degli altri. Risponde, invece, ad un profondo bisogno di verità, ad una propria personalità in evoluzione, dallinfanzia e ladolescenza, con i propri sogni, le fantasie e le paure, fino alla giovinezza piena e la maturità con le proprie disillusioni , ma capace ancora di esprimere, per se e gli altri, una speranza di miglioramento del mondo in cui viviamo. Mario si presenta estroverso, vivace, aperto al dialogo e al confronto con tutti quelli che lo circondano, pieno di vitalità e di energia, attivo, dinamico, laborioso, generoso, e coraggioso, capace di abbandonarsi al flusso delle sue fantasie, delle sue emozioni e dei suoi sentimenti più profondi, come lamicizia e lamore, ma anche di assumersi le sue responsabilità nella vita familiare, sul lavoro e nelle relazioni sociali. È un uomo vero, con le sue luci e le sue ombre, ovvero le sue paure. Come quella che viene spesso alle persone perbene, costrette a vivere, o a convivere nella nostra realtà, con modelli di comportamento impostici spesso dai poteri criminali interessati solo ai loro loschi affari. È un napoletano doc, un mediterraneo a tutti gli effetti amante della vita, del mare, del sole, delle cose belle, semplici e autentiche dellesistenza umana. È profondamente vulcanico nel modo di essere e di comunicare con gli altri, integrato strettamente col suo territorio dorigine, col suo presente, ma anche col suo passato. Il contesto di riferimento di tutta la vita di Mario è il territorio vesuviano, inserito nel quadro regionale e meridionale. Dal punto di vista temporale, Mario si riferisce inizialmente ad un periodo cruciale per la storia del nostro paese: il secondo dopoguerra, con le speranze della ricostruzione non solo materiale, ma anche civile delle nostre comunità nazionale e del boom economico (anni 60 e 70) con la nascita della società dei consumi e del benessere, con le sue luci, ma anche le sue contraddizioni ( come lacuirsi del divario Nord/Sud e lo strapotere della malavita organizzata, favorita da un sistema politico fondato su clientelismo e assistenzialismo. Dal punto di vista dello stile, Mario adotta un modo di scrittura semplice, lineare, quello della vita di tutti i giorni, della gente comune, senza fronzoli e vuoti giri di parole. Il testo dellautobiografia manifesta un reale gusto per il racconto, presente un reale gusto tessuto narrativo ed un efficace capacità di coinvolgimento del lettore, tenendolo molto spesso col fiato sospeso, quando riferisce episodi ricchi di suspense (sia della vita reale familiare e lavorativa che riferite al caso delle credenze popolari nella presenza in casa di qualche entità di tipo paranormale come O. Munaciello (Spettro benevolo o dispettoso a seconda dei casi, o del comportamento delle persone con cui ha a che fare), percepita come reale da qualche familiare piuttosto incline allautosuggestione). Lo stile è luomo, e in questa autobiografia cè tutto Mario, dalla a alla zeta. Provate ad iniziare la lettura, ne sarete letteralmente conquistati dal fascino della sua vita divenuta un gradevole e avvincente racconto.


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY