Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9780259697756
Autore:Lodovico Ariosto
Titolo:Orlando Furioso
Prezzo:€ 9.85
Protezione:None
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:PDF
Dimensioni:26460 Kbytes
Editore:Forgotten Books



Descrizione:

Lodovico Ariosto nacque in Reggio, agli 8 di settembre dell'anno 1474, di Nicolò Ariosto gentiluomo ferrarese, governatore della cittadella di Reggio per Ercole I. Duca di Ferrara, e di Daria Malaguzzi gentildonna reggiana. Fin dalla fanciullezza diede Lodovico a conoscere il felice ingegno, che aveva sortito dalla natura, componendo a modo di drama la favola di Tisbe, che venne rappresentata da esso lui e dai fratelli e dalle sorelle sue nella casa paterna. Era intenzione del padre di avviarlo agli studi legali; ma vedendolo avverso troppo a siffatto discipline, gli concesse di darsi tutto allo studio de'classici latini ed italiani, sotto la direzione di Gregorio da Spoleto: nel quale studio quanto riescisse valente, lo prova il vantaggio che seppe trarne in appresso nel comporre il Furioso, e la mirabile ricchezza di lingua che vi profuso. Si provò giovanetto a scrivere commedie italiane in prosa sulle traccie de'Greci e de'Latini, delle quali una, I Suppositi voltò più tardi in versi sdruccioli. Poi, morto il padre nel 1600, dettò poesie liriche, le quali furono occasione, che il Cardinale Ippolito d'Este lo volle de suoi gentiluomini. Succeduto al padre Ercole il Duca Alfonso, fratello d'Ippolito, venne Lodovico adoperato da lui e dal Cardinale in varie missioni, in cui si mostrò savio ed accorto politico, come in altre occasioni ebbe a provare d'essere non meno valente nella milizia. Ma per quanto le incumbenze affidategli dalla Corte di Ferrara, e le onorificenze che le accompagnavano, potessero parere invidiabili, ad altro si sentiva tratto Lodovico, e per altra via doveva ottenere più durevol fama. Volendo provarsi in letteratura in maggiore arringo, che non avesse fatto prima, e in pari tempo piaggiare i padroni, com era allora costume de'poeti cortigiani, s'accinse a riunire i due fini con un gran poema, sull'argomento del quale non poteva restar gran tempo in forse.<br><br>Fra i molti romanzi di cavalleria, che l'Italia contava fin da que'tempi, primeggiava a gran pezza l'Orlando inamorato del Marchese Matteo Maria Bojardo. Publicato a brani in varie riprese, l'Orlando inamorato formava da più anni la delizia di tutte le persone colte; non era chi nol conoscesse, non ne parlasse; morto il Bojardo addì 20 dicembre dell'anno 1494, quando l'Ariosto aveva già vent anni, si deplorava, che quest' insigne monumento della patria letteratura fosse rimasto imperfetto: l'Ariosto si propose alcuni anni più tardi, non di darvi compimento, che solo i mediocri ingegni corrono sulle altrui orme, ma si di annodarvi un altro poema di tanta magnificenza, che anziché esser detto la continuazione dell'Inamorato, avesse a far dire ai posteri, il poema del Bojardo essere il principio del suo.



Il volume è catalogato nelle seguenti categorie:
Premi per vedere altri titoli associati...

www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY