Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788821733864
Autore:Stefano Setti, Alessandro Tomasi
Titolo:Edilizia e immobili
Prezzo:€ 13.84
Protezione:Adobe DRM
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:EPUB
Dimensioni:636 Kbytes
Editore:Ipsoa



Descrizione:

Il presente manuale, che rappresenta un?utile guida operativa per gli operatori di settore nonché per i soggetti che intendono vendere/comprare/affittare casa, analizza nel dettaglio le novità in ambito edile introdotte dal D.L. n. 78 del 2010 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 del 30 luglio 2010). Le novità della manovra finanziaria nel settore edile riguardano: - la regolarizzazione degli immobili non accatastati - i nuovi adempimenti per i contratti di locazione - la cessione di fabbricati - la prestazione di servizi su beni immobili - agevolazioni fiscali come quelle per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie. La comprensione del testo è facilitata da esempi, schemi e tabelle. In Appendice la documentazione di riferimento con la selezione degli articoli del D.L. n. 78/2010 come convertito in legge e le circolari di Agenzia delle Entrate, Confindustria e Consiglio Nazionale del Notariato. STRUTTURA: Capitolo 1: LA MANOVRA 2010: IMPATTI NEL SETTORE EDILE 1. Premessa 2. Regolarizzazione degli immobili non accatastati (c.d. ?case fantasma?) 3. Nuovi adempimenti per i contratti di locazione 4. I nuovi modelli 69 e CDC 5. Scritture private e atti pubblici con indicazione di tutti i dati riferiti agli immobili....... 6. La ritenuta d?acconto sui bonifici per detrazioni del 36 e 55% Capitolo 2 CONTRASTO ALL?EVASIONE FISCALE: IMMOBILI NON ACCATASTATI 1. I compiti dell?Agenzia del Territorio 2. Le novità introdotte dal D.L. n. 78/2010 2.1. Parte oggettiva della normativa 2.1.1. Approfondimento: la visura catastale 2.1.2. Interpretazione di una visura catastale 3. La dichiarazione della rispondenza allo stato di fatto della planimetria catastale 4. Parte soggettiva della normativa 5. Le finalità del D.L. n. 78/2010 6. La regolarizzazione dei fabbricati non dichiarati 7. La regolarizzazione urbanistica 8. Alcune nozioni sul Catasto dei Fabbricat 8.1. Elementi del Catasto dei Fabbricati 8.2. La divisione in gruppi delle unità immobiliari 8.3. Qualificazione e classificazione 8.4. Unità tipo 8.5. Tariffe di reddito catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria ....... 8.6. Accertamento 8.7. Classamento 8.8. Calcolo della consistenza delle unità immobiliari a destinazione ordinaria.. 8.9. Calcolo della rendita catastale delle unità immobiliari 8.10. Conservazione del Catasto dei Fabbricati 8.11. Denunce di unità immobiliari di nuova costruzione 8.12. Denunce di variazione di unità immobiliari Capitolo 3 LE CESSIONI DI BENI IMMOBILI 1. Territorialità ai fini IVA delle cessioni di beni immobili a decorrere dal 1° gennaio 2. Regime IVA dei fabbricati 2.1. Cessione di fabbricati strumentali 2.2. Locazione di fabbricati strumentali 3. Cessione di terreni edificabili o agricoli: imposta di registro o IVA? 4. A decorrere dal 1° luglio 2010 cosa dovrà essere indicato all?interno dei rogiti? 4.1. Gli atti oggetto delle novità introdotte dalla Manovra 2010 4.2. Tipologie di immobili coinvolte 4.3. Sanzioni Capitolo 4 LE LOCAZIONI DI BENI IMMOBILI 1. Locazioni di beni immobili: trattamento fiscale 2. I contratti di locazione a decorrere dal 1° luglio 2010 2.1. Sanzioni per chi non rispetta il nuovo obbligo 3. I nuovi modelli 69 e CDC 3.1. Come deve essere compilato il modello 69? 3.2. Come deve essere compilato il nuovo modello CDC Capitolo 5 LE PRESTAZIONI DI SERVIZI SU BENI IMMOBILI 1. Prestazioni di servizi: le nuove regole in materia di territorialità IVA 1.1. Definizione di soggetto passivo 1.2. Rilevanza della stabile organizzazione 2. Prestazioni di servizi relative ai beni immobili: aspetti IVA a decorrere dal 1° gennaio 2010 3. Il subappalto in edilizia: aspetti fiscali 3.1. Ambito di applicazione 3.2. Ambito oggettivo 3.3. Ambito soggettivo 3.4. Come si deve comportare il subappaltatore per quanto attiene alla fatturazione? 3.5. Come si deve comportare l?appaltatore? 3.6. Aspetti sanzionatori del reverse charge Capitolo 6: LA RITENUTA D'?ACCONTO DEL 10% SUI BONIFICI 1. Detrazioni del 36% e del 55%: ritenuta d?acconto del 10% sui bonifici 2. Ambito di applicazione della ritenuta del 10% sui bonifici 2.1. Gli adempimenti delle Banche e delle Poste Italiane S.p.A. 2.2. Come viene calcolata la ritenuta d?acconto del 10%? 3. Conseguenze per gli operatori 4. Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico 4.1. In cosa consiste tale agevolazione 4.2. Chi può usufruire della detrazione fiscale 4.3. Cumulabilità con altre agevolazioni 4.4. Aliquota IVA applicabile alle operazioni di riqualificazione energetica 4.5. Interventi agevolati 4.6. Spese agevolate 4.7. Adempimenti 4.8. Modello di comunicazione 4.9. Comunicazione fine lavori 5. Ristrutturazioni edilizie ? Agevolazioni fiscali 5.1. Definizioni, ai fini fiscali, della manutenzione ordinaria e straordinaria 5.2. Agevolazioni: IVA ridotta al 10% per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni 5.3. Agevolazioni: detrazione IRPEF del 36% per le spese di ristrutturazione 5.4. Chi può usufruire dell?agevolazione fiscale? 5.5. Interventi agevolabili 5.6. Spese detraibili 5.7. Prosecuzione dei lavori 5.8. Comunicazione di inizio lavori 5.9. Comunicazione all?Azienda sanitaria locale 5.10. Pagamento mediante bonifico In Appendice: D.L. 31 maggio 2010, n. 78, coordinato con la Leggedi conversione 30 luglio 2010, n. 122 Circolare Agenzia del Territorio, 10 agosto 2010, n. 3 Circolare Agenzia delle Entrate, 28 luglio 2010, n. 40/E Circolare Confedilizia, 23 luglio 2010 Provvedimento Agenzia delle Entrate, 23 luglio 2010 Circolare Agenzia del Territorio, 9 luglio 2010, n. 2 Circolare Consiglio Nazionale del Notariato, 28 giugno 2010 Provvedimento Agenzia delle Entrate, 25 giugno 2010



Il volume è catalogato nelle seguenti categorie:
Premi per vedere altri titoli associati...

www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY