Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788822804655
Autore:Tarzariol Lucio
Titolo:Il Simbolo degli Elohim. ANGELI E DEMONI IN UNA SECOLARE DUALITÀ ATTRAVERSO IL SIMBOLO DELLA STIRPE ALIENA DEGLI 'ELOHIM'
Prezzo:€ 10.99
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:EPUB
Dimensioni:9068 Kbytes
Editore:Lucio Tarzariol



Descrizione:

In questo scritto, attraverso la ricerca del significato di un semplice simbolo quale il Giglio, in francese il “Fleur de Lis”, inizieremo un “volo pindarico” e "apparentemente fantastico", che ci porterà alla conoscenza profonda della duale “Creazione” voluta dagli “Archetipi divini” che un tempo discesero e ad oggi discendono per adempire ai loro fini creativi. Premetto che nessun potere o governo ha interesse a dirci la realtà sullo stato delle cose del nostro passato, per il semplice fatto che “Sapere è Potere”, e l’uomo, invece, per la maggior parte dei “Poteri”, deve semplicemente, solo obbedire. Un tempo il “sapere” era quello “sciamanico”: seguire il flusso della natura per il bene di un popolo; poi si innescò "l’egoico bene dell’individuo oscuro", e da li nasce il noto detto: "Divide et impera" (locuzione in lingua latina «dividi e domina»); così la parte oscura coi suoi “protettori”, molte volte, ottenne il potere. Se "Noi siamo fatti ad immagine degli Dèi” e gli “dèi” hanno le nostre stesse sembianze e debolezze, come ci dicono i testi sacri, c’è da chiedersi se non sia questa la “Grande guerra” che appare sotto l’ombra delle religioni. Non a caso il termine “diavolo” deriva dal tardo latino "diab?lus": traduzione, fin dalla prima versione della Vulgata, (intorno V secolo d.C.), del termine greco Δι?βολος, diábolos, ("dividere", "colui che divide", "calunniatore", "accusatore”). Per gli ebrei abbiamo il termine biblico ha-satan (??????) che invece significa "l'avversario", o "l'ostacolo", e, anche in questo caso, "l'accusatore in giudizio”. Ed ecco che anche gli Esseni, i puri, “gli istruttori da cui, a quanto pare, apprese anche Gesù”, con l’aiuto divino, si ritirarono solitari volendo capire la vera natura delle cose e del passato della nostra Terra. Essi scorsero il mondo come una Terra di lotta tra “i figli della luce e i figli delle tenebre”. Nel Libro dei Giubilei appaiono addirittura le schiere angeliche, con i nomi di questi angeli a cui è riservato un ruolo importante nella guerra contro i figli delle tenebre, capeggiati, per l’appunto, da Belial, colui che è detto il "malvagio" (o anche Devy, Barons,'Belhor, Baalial, Beliar, Beliall, Beliel; dall'ebraico ????? b?liyyá?al, "senza valore", "niente di buono", o anche beli ya'al = "per non rialzarsi mai", o ancora baal 'ia'l, "falso dio", "idolo" o "dio superbo"). A detta di alcuni questo nome, nella tradizione mitologica ebraica, non è esattamente un nome proprio, bensì un nome comune, il cui significato sarebbe “colui che è privo di valori”, per delineare ancora una volta il concetto che implica il “mantenere una certa situazione, uno status stabile che necessita”, “utile a pochi umani e ai demoni”, magari gli stessi “Los voladores”, “gli oscuri predatori” che di noi si cibano, come ci fa sapere Castaneda nei suoi scritti.......


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY