Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788865420874
Autore:Francesco Petrarca
Titolo:Rimedi all'una e all'altra fortuna
Prezzo:€ 12.10
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:PDF
Dimensioni:942 Kbytes
Editore:La scuola di Pitagora



Descrizione:

Si propone qui per la prima volta in Italia un?ampia antologia dell?opera di Petrarca che ha avuto grandissima fortuna europea, almeno sino a metà ?600, il De remediis utriusque fortune, nella convinzione che essa con servi il suo fascino e illustri bene modi e contenuti di quella translatio del sapere antico entro la cultura dell?Occidente nella quale Petrarca impegnò, si può dire, tutta la sua vita. Sin te ticamente, potremmo azzardare che la formula del De remediis stia nel combinare l?etica pagana con la psicologia cristiana, correndo lungo il crinale che divide/unisce la saggezza e la fede. Quell?etica, infatti, per Pe trarca non è messa fuori gioco dalla rivelazione cristiana. Tutt?altro: la rivelazione, semmai, ne conferma definitivamente la verità, e le restituisce vita e forza rilanciandone i contenuti. Se Petrarca vive la fede cristiana quale speranza della vita eterna e, soprattutto, quale garanzia della resurrezione del corpo, non le attribuisce, per contro, alcun reale monopolio circa il sentimento morale, che è invece condiviso, nel profondo e in maniera identica, da tutti gli uomini «secundum naturale ingenium atque insitam rationem». Addirittura, in lui la rivelazione finisce di dimostrare che i classici non possono essere superati, perché ci dà la prova che soprattutto in essi la sapienza umana ha elaborato un patrimonio morale talmente perfetto e a suo modo definitivo che può ormai completarsi e sublimarsi solo nel divino. E testimoni particolarmente attendibili di ciò sono dunque quei grandi pagani che da sé, senza che intervenisse la Grazia ad illuminarli, a quella sapienza hanno saputo tuttavia dare voce, perché apparteneva a loro non meno che a chiunque altro, di qualsiasi religione o razza o luogo. Il De remediis non è, così, né un manuale di tipo stoico nel quale la saggezza è una forma ? la più alta ? della disperazione, né un manuale edificante di morale religiosa che costringa tutto nell?imbuto della contrizione e della preghiera. È invece una curiosa e difficile mescolanza dei due, ove la fede dimostra la sua speciale forza ermeneutica nei comportamenti di chi fede non ha avuto, e la saggezza del vivere dei pagani si sporge di là da sé, in cerca del sostegno di una più adeguata verità psicologica che solo la nozione cristiana del tempo e della morte e la speranza della vita eterna le può dare. In ciò è del resto l?essenza stessa, sottilmente ambigua e affascinante, dell?umanesimo di Petrarca, e il segreto del suo successo.


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY