Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788866240006
Autore:Fausto Presutti
Titolo:La progettazione socio-relazionale della classe
Prezzo:€ 14.99
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:PDF
Dimensioni:415 Kbytes
Editore:I.S.P.E.F.



Descrizione:

La scuola e ciascuna classe di alunni rappresentano una piccola società avente regole, funzioni e rapporti diversi da qualunque altro sistema sociale.
La classe è un microcosmo formato da alunni della stessa età e da adulti che hanno il compito di educare e di insegnare. La caratteristica principale di questo microcosmo è quella di costituire una comunità socio-culturale, capace di realizzare un progetto educativo in grado di sviluppare le competenze operative, gli interessi personali e le abilità cognitive e comunicative degli alunni.
Le competenze, gli interessi e le abilità degli alunni si basano sulle loro capacità pratico-didattiche, psico-cognitive e socio-relazionali. Le capacità socio-relazionali di comunicazione e di interazione degli alunni tra loro e con gli adulti determinano la posizione, le funzioni e le caratteristiche di ogni alunno all'interno della classe scolastica. I ruoli che gli alunni assumono nella classe vengono definiti “ruoli scolastici”.
La formazione e l’evoluzione dei ruoli scolastici hanno un’importanza fondamentale per cogliere la motivazione e la funzione di ciascun alunno e per realizzare le attività didattiche.
I comportamenti degli alunni possono essere identificati e classificati in uno dei seguenti 3 ruoli scolastici principali:
1) Leader: Dominante o Partecipativo
2) Gregario: Attivo o Passivo
3) Individualista: Estroverso o Introverso.
Ognuno di questi ruoli è una categorizzazione dei comportamenti e delle capacità comunicative che possiede ogni alunno all'interno dell'ambiente educativo.
Oltre a questi tre ruoli scolastici, il comportamento di un alunno può essere identificato come Non Integrato rispetto alle dinamiche relazionali nella classe.
Il libro espone il modello per elaborare e per realizzare il Progetto Socio-Relazionale di Classe mediante:
1) la tabulazione dei ruoli degli alunni della classe
2) la strutturazione della classe in gruppi di alunni
3) la definizione dei ruoli dei gruppi nella classe.
Lo strumento che l’insegnante utilizza per rappresentare, per descrivere, per analizzare e per confrontare il Progetto Socio-Relazionale è realizzazione della Mappa Socio-Relazionale.
L'elaborazione di una Mappa Socio-Relazionale della classe ha un triplice scopo:
1) evidenziare ed analizzare le dinamiche comportamentali-emotive che animano gli alunni. Ciò consente di comprendere i rapporti psico-sociali tra gli alunni nell’ambiente educativo, in maniera da poter strutturare la classe in gruppi di apprendimento e di socializzazione.
2) rilevare e conoscere l'atteggiamento educativo dell'insegnante per poterlo confrontare con quello degli altri docenti di classe e di scuola.
3) comprendere e strutturare le evoluzioni dei rapporti psico-sociali della classe.
La costruzione della Mappa Socio-Relazionale è determinata da diverse fasi, aventi ognuna una sua specifica funzione in relazione alla rappresentazione globale dei rapporti psico-sociali degli alunni nella classe. Le fasi sono strutturate nel seguente modo:
Fase 0) descrizione sintetica dell'ambiente scolastico, familiare e sociale, con particolare riferimento alle disponibilità, aspettative, motivazioni e finalità educative di ciascun insegnante;
Fase 1) disegno della mappa dell'aula, della posizione e del ruolo scolastico di ogni alunno;
Fase 2) descrizione sintetica delle caratteristiche comportamentali-emozionali-cognitivi-relazionali dei singoli alunni;
Fase 3) corrispondenza delle relazioni affettive tra gli alunni e delle reti comunicative nei gruppi della classe;
Fase 4) corrispondenza dei rapporti comportamentali, cognitivi ed espressivi tra gli alunni.


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY