Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788868555795
Autore:Carlo Chirio
Titolo:Double Thumb Technique for Electric Bass. Tecniche per Basso Elettrico: Double Thumb
Prezzo:€ 12.99
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:PDF
Dimensioni:7609 Kbytes
Editore:Carlo Chirio



Descrizione:

Il Double Thumb é una tecnica bassistica considerata l'evoluzione dello Slap che ha reso famosi bassisti come Victor Wooten.
In realtá, come lo stesso Wooten consiglia per l'approccio, é piú avvicinabile alla tecnica del plettro sia a livello tecnico (il pollice deve colpire
la corda in giú e sú con un angolazione ben diversa dallo slap tradizionale) che a livello di fraseggio (solistico e accompagnamento).
Poi bassisti come Marcus Miller l'hanno portata ai massimi livelli miscelando Double Thumb e Slap tradizionale.

Quello che ho voluto approfondire e ricercare in questo metodo, oltre all'apprendimento della tecnica in sé con alcuni esercizi propedeutici,
é la sua reale applicazione all'interno di grooves, riffs e soprattutto canzoni.
Insomma renderla una tecnica non necessariamente solo virtuosistica da applicare quando si suona da soli, ma propria e personale,
facile da inserire quando suono canzoni popolari con la mia band.

La scelta di brevi riffs (da 2 a 4 battute normalmente) penso sia un ottimo metodo d'insegnamento che da anni applico con i miei allievi
ed é per facilitarne la ciclicitá e la memorizzazione in modo da lavorare su un groove ed interiorizzarlo
usando la partitura (e tablatura) solo all'inizio per imparare il ritmo, le note, le posizioni,.. e poi suonarlo a memoria.

Il mio consiglio é quello di usare la tecnica, una volta interiorizzata, su altri accordi, quindi trasporre e rendere proprie le figurazioni ritmiche.
In fase di studio usare sempre una drum machine o il metronomo per avere costantemente un riscontro di quel che si sta suonando sul tempo
e registrarsi il piú possibile avendo cosí l'opportunitá di riascoltarsi a "mente lucida" ed analizzare le imperfezioni, le dinamiche, il timing e l'intenzione.

Sul mio sito www.carlochirio.com
nella sezione Didattica troverete alcuni video con la base dell'impostazione del pollice per il Double Thumb.


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY