Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788869952807
Autore:SIMONE GIUSTI
Titolo:Aiutanti di Mestiere. Manuale di sopravvivenza per assistenti sociali
Prezzo:€ 4.99
Protezione:None
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:EPUB
Dimensioni:511 Kbytes
Editore:Pacini Editore



Descrizione:

«Questo libro inizia con una storia che mi hanno raccontato.
C’era un giostraio – un ex giostraio per la precisione, dato che era ormai in pensione da qualche anno – che a un certo punto della sua vita si trovò in difficoltà per motivi economici. Non era una cosa rara a quell’epoca, negli anni dieci del secondo millennio. Per superare l’ostacolo, il giostraio chiese aiuto ai servizi sociali. Chissà, forse prima aveva provato con i parenti, gli amici o i conoscenti, ma il fatto è che un giorno si presentò spontaneamente allo sportello dei servizi e parlò con un’assistente sociale che raccolse tutte le informazioni utili, sbrigò le necessarie pratiche burocratiche e invitò il giostraio a presentarsi a un secondo incontro. Qualunque cosa abbia pensato il nostro amico dopo questo primo colloquio, egli si presentò puntuale al suo secondo appuntamento. E probabilmente fu sorpreso dalla proposta ricevuta dall’assistente sociale di entrare a far parte di un progetto un po’ speciale, che consisteva nel collaborare alle attività di un centro sociale per anziani che si trovava proprio nel suo quartiere.
Non si trattava di dare lavoro in cambio di soldi, sia chiaro. Ma di far parte di un progetto, ovvero di condividere con qualcuno una finalità (animare il quartiere per le persone a maggior rischio di esclusione sociale?), delle risorse (un piccolo edificio riscaldato, un ufficio, alcune stanze per ritrovarsi, sedie, poltrone, un mezzo di trasporto…) e un piano d’azione (attività programmate, tempi di realizzazione…). Pare, infatti, o almeno così sembrò all’assistente sociale, che le difficoltà economiche di questa persona fossero collegate strettamente alla sua solitudine. Si sa che un uomo solo non ha reti di protezione e, quindi, quando cade, precipita nel vuoto. E allora fu invitato a partecipare a un progetto: un modo rapido per instaurare relazioni che abbiano un senso.
[…] Questa storia mi è stata raccontata da un’assistente sociale. Le avevo chiesto, a lei come ai suoi colleghi, di narrarne una in grado di rappresentare il significato più profondo della sua professione. Tra tutte le storie narrate, questa è stata scelta dal gruppo degli assistenti sociali con cui lavoravo come la più rappresentativa della loro attività. La storia può essere così schematizzata: un ex giostraio in difficoltà economica chiede aiuto al servizio sociale; l’assistente sociale (ricorrendo alla pazienza e all’intuito) rileva il problema della solitudine e (ricorrendo all’agilità e alla prudenza), aiuta il protagonista a inserirsi come volontario in un Centro sociale; il protagonista riconquista la propria autonomia e rimane a fare il volontario nel Centro sociale anche alla fine del percorso offerto dall’assistente sociale.
[…] Insomma, grazie a questa storia e alle altre che mi sono state raccontate è stato possibile individuare uno schema di storia adeguato a rappresentare efficacemente e correttamente la figura dell’assistente sociale come figura di sostegno nei percorsi di conquista dell’autonomia delle persone all’interno della loro comunità. Una storia di empowerment. Una persona e la sua comunità che aumentano gradualmente il controllo sulla propria vita.
Simone Giusti


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY