Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788890826931
Autore:Michel De Montaigne
Titolo:Il piacere di vivere
Prezzo:€ 1.99
Protezione:Digital watermarking
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:EPUB
Dimensioni:183 Kbytes
Editore:Michel De Montaigne



Descrizione:

I saggi più belli di Montaigne tradotti in uno stile semplice e scorrevole al fine di rendere la lettura agevole a ogni tipo di lettore. Io non insegno, dice M., racconto. Il termine ?essai? ha il significato di esperienza. Quelle che racconta sono le esperienze della storia antica, della Francia del suo tempo e, soprattutto, di se stesso. Man mano che il lavoro procede, la sua attenzione si viene concentrando sempre più sulla sua persona. ?Io non ho composto il mio libro più di quanto esso non abbia composto me. È un libro consustanziale al suo autore?. In esso confluiscono dubbi e perplessità, sfoghi e amarezze, secondo l?umore del momento. ?Io mi spio da vicino e tengo gli occhi costantemente fissi su di me, come colui che non ha molto da fare altrove?. Senza preoccuparsi dell?immagine che di lui si possa ricavare: ?ritornerei volentieri dall?altro mondo per smentire colui che mi presentasse diverso da quel che sono stato, fosse anche per onorarmi?. E manca un disegno e un piano sistematico: ?Io non mi trovo dove mi cerco, e trovo me stesso più per caso che per indagine della mia mente?" Per M. ogni uomo riassume in sé la condizione umana. Per la conoscenza di sé passa allora la conoscenza degli altri. Questa lungo dialogo con se stesso lo conduce a un?importante conclusione: non esistono regole che conducano alla saggezza. Si tratta di una via individuale, alla quale ognuno può pervenire seguendo una soluzione ?sua?, una soluzione cioè che sia in armonia con la propria natura: ?Ci sono mille diversi modi di vivere: buono è solo quello che si adatta a noi?. Bisogna liberarsi quindi dai modelli degli altri e nello stesso tempo lasciare gli altri liberi di seguire il loro. ?La natura è una dolce guida?, e a essa bisogna affidarsi per ritrovare l?equilibrio interiore. In ogni ragionamento M. mostra una grande fiducia nell?ordine che in natura tutte le cose trovano. Il primo passo dell?ingiustizia e dell?errore appare ai suoi occhi come il discostarsi da quelle regole che essa ci ha dato. M. è un filosofo atipico. Non solo non si rivolge a una platea di intellettuali o di addetti ai lavori, ma si direbbe che la sua prima preoccupazione sia la chiarezza dell?esposizione. ?Voglio adottare la lingua che si parla al mercato?. La sua lettura non presuppone alcuna dimestichezza col linguaggio della filosofia, né familiarità coi suoi rappresentanti. E il pensiero astratto non si separa mai dal caso concreto. Spesso lo stile procede per associazione. Basta un tenue appiglio per spostarsi in tutt?altro discorso, e da questo in altro ancora. I Saggi sono quello che si usa definire un libro accessibile a tutti. ?Ho incontrato cento contadini più saggi e felici di rettori d?Università, e ai quali preferirei somigliare?. In questo passaggio è racchiuso il senso che egli da alla filosofia.



Il volume è catalogato nelle seguenti categorie:
Premi per vedere altri titoli associati...

www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY