Home Page Libreria Teologica Carrello Elenco Editori Info Login
 Scrivi qui il testo da ricercare »          

Gli ultimi inseriti

Reparti
» agiografia
» ambiente del nt
» ambiente dell'at
» antropologia filosofica
» antropologia teologica
» apocalisse
» apocrifi
» apparizioni mariane
» archeologia biblica
» arte
» atlanti
» atti degli apostoli
» attualità
» avvento
» bambini
» bibbia - testo
» bioetica
» canti
» cantico dei cantici
» catechetica
» catechismi cei
» catechismi, sussidi, animazione
» commenti alle letture
» concili
» concilio vaticano II
» credibilità
» cristologia
» cultura classica
» diaconato
» dialogo interreligioso
» diritto canonico
» dizionari
» documenti del concilio vaticano ii
» documenti del magistero
» donna
» ebraico biblico
» ebraismo
» ecclesiologia
» ecologia
» economia
» ecumenismo
» enchiridion
» escatologia
» esegesi
» esegesi at
» esegesi nt
» esercizi spirituali
» esorcismo
» esoterismo
» etica filosofica
» evangelizzazione-missione
» famiglia
» fede
» fede e ragione
» filosofia antica
» filosofia contemporanea
» filosofia della religione
» filosofia della scienza
» filosofia della storia
» filosofia medievale
» filosofia moderna
» filosofia politica
» formazione
» francescanesimo
» genitori e figli
» gesù storico
» giovanni paolo ii
» irc - insegnamento religione cattolica
» lectio divina
» lettera agli ebrei
» letteratura
» letteratura extra-canonica
» letteratura giovannea
» lettere di paolo
» lettere pastorali
» lingue bibliche
» liturgia
» liturgia delle ore
» mariologia
» media
» meditazione
» messali - messalini - lezionari
» messia - messianismo
» metodologia
» missiologia
» mistica
» monachesimo
» mondo della bibbia
» movimenti
» musica sacra
» natale
» omelie
» padri della chiesa
» papi e scritti di papi
» parrocchia
» pasqua
» pastorale
» pedagogia
» pellegrinaggi
» personaggi e fondatori
» pneumatologia
» politica
» postmodernità
» preghiera
» preghiere
» prima comunione e cresima
» protestantesimo
» psicologia
» qohelet
» quaresima
» religioni
» rivelazione
» rosario
» sacra scrittura AT
» sacra scrittura libri profetici
» sacra scrittura libri sapienziali
» sacra scrittura libri storici
» sacra scrittura NT
» sacramenti
» sacramento del battesimo
» sacramento del matrimonio
» sacramento dell'eucaristia
» sacramento dell'ordine
» sacramento dell'unzione degli infermi
» sacramento della confermazione
» sacramento della penitenza
» salmi
» scienza e fede
» scritti di santi e beati
» sette e nuovi movimenti religiosi (nmr)
» sindone
» sinottici
» sociologia
» soteriologia
» spiritualità
» storia antica
» storia biblica
» storia contemporanea
» storia d'israele
» storia del cristianesimo
» storia della chiesa
» storia della chiesa antica
» storia della chiesa contemporanea
» storia della chiesa medievale
» storia della chiesa moderna
» storia della filosofia
» storia della teologia
» storia delle religioni
» storia medievale
» storia moderna
» sussidi per la catechesi e campi estivi
» teologia contemporanea
» teologia del laicato
» teologia del nt
» teologia dell'at
» teologia della liberazione
» teologia delle religioni
» teologia fondamentale
» teologia medievale
» teologia moderna
» teologia morale
» teologia morale della vita fisica
» teologia morale fondamentale
» teologia morale religiosa
» teologia morale sessuale
» teologia morale sociale
» teologia politica
» teologia spirituale
» terra santa
» titoli cristologici
» trinitaria
» vangelo di giovanni
» vangelo di luca
» vangelo di marco
» vangelo di matteo
» via crucis
» vita consacrata
» vita religiosa


 
ISBN:9788892684645
Autore:Umberto Romano
Titolo:I figli delle nuvole
Prezzo:€ 3.99
Protezione:None
(Per informazioni sulle protezioni clicca qui)
Formato:PDF
Dimensioni:1070 Kbytes
Editore:Youcanprint



Descrizione:

?Non conosco la terra dei Saharawi, conosco appena la loro storia. Storia di uno dei tanti popoli che il colonialismo e il disprezzo degli accordi internazionali da parte delle cosiddette grandi nazioni, costringono da anni all?esilio. Esilio di una terra dura, inospitale, ritenuta inabitabile, il deserto algerino e che solo l?orgoglio e la volontà d?indipendenza hanno reso simile ad una ?patria? temporanea. ?Con lo scorrere delle pagine, hai davanti agli occhi stacchi di vita quotidiana, ricordi di duri conflitti, peregrinazioni e testardi insediamenti e, soprattutto, la sensazione di una resistenza profonda che respinge ogni contaminazione e alimenta la speranza, anzi la volontà, di tornare indipendenti nelle loro terre. Se ascolti i racconti, ascolti le loro richieste di solidarietà: avere aiuti materiali, poter inviare i loro bambini in paesi democratici perché abbiano quelle esperienze e quell?istruzione che la vita nel deserto algerino non permettono. anche così, attraverso uno scritto fatto di racconti e di poesia (ma anche di una cronologia storica assai precisa) mi sono sentito preso come in una pania: invischiato, commosso e rabbioso. Si, rabbioso per l?ingiustizia che un popolo tanto civile, anche se su parametri diversi dai nostri, sta pagando duramente sulla sua pelle, senza che mai abbia arrecato offesa a nessuno. Rabbioso perché intravedo le torture e le violenze che si consumano nelle carceri marocchine su ragazzi e ragazze sahrawì, perché imparo che tanti di loro sono ?spariti?. hanno diritto alla loro terra, alla loro identità, alla loro libertà. Perché sia chiaro, a noi tutti, che una rabbia di sabbia è qualcosa che può essere placata solo con la giustizia. I figli delle nuvole, è? un libro da leggere e da far leggere. L?autore lo ha scritto come un diario, come una storia d?incontri, come una sorta di chiave per capire perché i sahrawi hanno diritto alla loro libertà." Sandro Curzi - Giornalista "L?esperienza dello scrittore-poeta Umberto Romano, e la capacità di cogliere in versi e prosa le emozioni, la rabbia, i bisogni della gente, manifestando l?affetto fraterno verso il popolo sahrawi, mi toccano nel profondo dell?animo. La testimonianza di solidarietà espressa nelle sue opere nei confronti del nostro popolo, che lui ha conosciuto direttamente nei suoi viaggi, grazie alla sua sensibilità artistica, fanno conoscere la nostra storia, troppe volte dimenticata, presentata insieme alle immagini del reporter G. Fornoni.(Reporter RAI 3) -Nel presentare l?opera alla platea Europea, la speranza è che sempre più le nostre culture possano incontrarsi e comunicare, al fine di contribuire alla libertà dei popoli oppressi." Mohammed Sidati - (Ministro Sahrawi Resp. Europa)


www.libreriaebook.it - di Francesco Testaferri
P.Iva 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di PG n. 261559 - Via P. Thaon de Revel, 1 - 06128 PERUGIA (PG) - ITALY